<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Passeggiate per farsi amica una città

    Riprendono gli itinerari storici «Passaggi a Nord-Ovest» dedicati a Torino Passeggiate per farsi amica una città Le visite guidate a mostre, piazze e antiche chiese Passeggiando per Torino con Mimi, fra ripristinati palazzi secenteschi e templi dedicati alla restaurazione. Mostre ed eventi cultu...

  2. anteprima della pagina
    Alla fine del 700 la nostra città dialogava con il resto d'Europa di B. Z.

    VIAGGIO NELLE CAPITALI DEL GUSTO Alla fine del 700 la nostra città dialogava con il resto d'Europa AD «Arte Antica '93» si affianca, come preziosa vetrina culturale, la mostra «Roma-TORINO-Parigi, 1770-1830», ideata da Giovanni Romano (con Angela Griseri, Vittorio Natale, Paolo San Martino, Ezio...

  3. anteprima della pagina
    Nato da un voto il «Pantheon» in rive al fiume

    Nate da un voto il «Pantheon» in rive al fiume La prima pietra del tempio della Gran Madre di Dio, massima testimonianza dell'architettura neoclassica a Torino, una delle quattro chiese di proprietà del Comune, fu posta il 23 luglio 1818. L'edificio doveva sorgere al termine della maestosa Contr...

    Luoghi citati: Torino
  4. anteprima della pagina
    Una scenografia sulla riva del Po

    ( STORIA DELLA GRAN MADRE) Una scenografia sulla riva del Po Una chiesa, un re, un architetto. Sullo Efondo venti anni turbolenti di Torino. Ricomponendo la storia della Gran Madre di Dio progettata dal Comune l'8 giugno 1814 come voto di riconoscenza per il ritorno di Vittorio Emanuele I dopo l...

    Luoghi citati: Borgo Po, Torino
  5. anteprima della pagina
    Nell'Ottocento via Po era tricolore giallo molassa, verdastro e «griggio»

    Seguiamo, passo per passo, la «rivoluzione del colore» in città Nell'Ottocento via Po era tricolore giallo molassa, verdastro e «griggio» Anche monsieur Castelli (1809) che voleva tinteggiare «tutta bianca» la sua casa all'angolo di via Bogino, dovette arrendersi - Nel 1978 il primo esperimento ...

    Luoghi citati: Casale, Inghilterra, Torino
  6. anteprima della pagina
    Un po' di colore le dona di Marziano Bernardi

    La futura sistemazione di piazza Vittorio Un po' di colore le dona Lo spazio urbanistico sul Po è passato dall'albero alla pietra e al mattone - Ora si vorrebbe un ritorno al "verde": non certo un giardino, semmai con molta sobrietà qualche breve tappeto erboso che rompa la grigia monotonia dei ...

    Luoghi citati: Aosta, Torino
  7. anteprima della pagina
    Torino gozzaniana visitata di domenica di Marziano Bernardi

    Qualche scoperta per gli "appiedati,, Torino gozzaniana visitata di domenica Esiste una zona crepuscolare - Non parla di grandi personaggi, ma sembra invitare a una sosta nel cammino del tempo Facciamo oggi un salto d'un secolo e mezzo sorvolando persino, ai piedi della collina, la chiesa della ...

  8. anteprima della pagina
    Ricordi inediti di Gonin di Marziano Bernardi

    PICCOLO MONDO ANTICO PIEMONTESE Ricordi inediti di Gonin E' un'epoca sospesa nel tempo, una memoria, una immagine astratta come una vecchia litografia... o o a i o a r - Artista? Se la parola vi sembra troppo- impegnativa, diciamolo semplicemente pittore quel caro, amabile, sereno, fecondissimo ...

  9. anteprima della pagina
    La Gran Madre di Dio e il «color cucina»

    La Gran Madre di Dio e il «color cucina» E' incredibile come un poco più di colore in qualche secchio di tinta possa condurre a dei guai. Sviste da imbianchino, che poi hanno risonanze interprovinciali. Così è che l'altro giorno essendo a Vercelli ci siam sentiti domandare : *: Ma che diavolo fa...

    Luoghi citati: Cherasco, Piemonte, Torino, Vercelli
  10. anteprima della pagina
    Il centenario dell'Accademia Albertina

    UN SECOLO DI ARTE PIEMONTESE Il centenario dell'Accademia Albertina Aderendo al clima storico del Piemonte, l'antichissima scuola fondata e perfezionata dai Savoia svolse una funzione coordinatrice delle più ardite e profìcue rivoluzioni artistiche Cent'anni fa, il 16 aprile 1S33, Rei Carlo Albe...

<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>